Attività di Continuità educativo-didattica
L’I.C. Morzenti mette in atto una serie di azioni e strategie organizzative per favorire la continuità fra le scuole interne e prevenire il disorientamento e il disagio nel passaggio da un ordine all’altro.
Il passaggio da una scuola all’altra rappresenta, per l’alunno, un momento estremamente delicato: entrare in un nuovo ordine di scuola significa uscire dalle sicurezze affettive costruite nella vecchia scuola e affrontare nuovi sistemi relazionali, nuove regole e responsabilità. Creare opportunità di confronto permette agli alunni di esplorare, conoscere, frequentare un ambiente scolastico sconosciuto, vissuto spesso con un sentimento misto di curiosità e ansia.
La continuità si prefigge di aiutare lo studente ad affrontare questo momento delicato e di rassicurarlo circa i cambiamenti che lo aspettano, promuovendo in modo positivo il passaggio futuro.
Proprio per questo motivo il progetto continuità costituisce il filo conduttore che unisce i diversi ordini di scuola e collega il graduale progredire e svilupparsi dello studente, soggetto in formazione, al fine di rendere più organico e consapevole il percorso didattico-educativo dell’alunno.
I documenti, utili al passaggio degli alunni all’ordine di scuola successivo (contenenti caratteristiche personali e sociali dell’alunno, punti di forza e di debolezza) sono consultabili nello spazio dedicato al PROTOCOLLO B.E.S.
Le iniziative e i progetti relativi alle attività di continuità tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado del nostro istituto sono molteplici.
ATTIVITA’ DELL’ANNO SCOLASTICO 2018/19
INFANZIA-PRIMARIA
TI RACCONTO LA MIA SCUOLA
Le classi quinte della scuola primaria R. Morzenti hanno realizzato una presentazione power point “TI RACCONTO LA MIA SCUOLA” proiettata il 17/12/2018 ai genitori e agli alunni delle future classi prime.
Con questo breve filmato hanno aperto virtualmente le porte della scuola e hanno presentato le attività svolte durante i cinque anni della scuola primaria.
(Il filmato verrà caricato a breve)
BENVENUTI
In tutti i plessi del nostro istituto è stato attuato il compito di realtà “Benvenuti”: gli alunni delle classi quinte hanno accolto i bambini dell’infanzia, li hanno guidati alla scoperta dell’edificio scolastico ed hanno predisposto i banchi e il materiale necessario per un’attività laboratoriale.
Insieme hanno realizzato la copertina del quadernino degli avvisi che verrà utilizzato in prima.
Nei plessi sono state attuate altre giornate per l’accoglienza e i bambini della scuola dell’infanzia hanno svolto attività ludico-educative ed hanno collaborato piacevolmente con gli alunni della primaria.
PRIMARIA SECONDARIA
OPEN DAY
Nel mese di Dicembre 2018 nei plessi di Sant’Angelo e Caselle si e svolto l’OPEN DAY destinato agli alunni delle classi quinte. In questa occasione i genitori hanno ricevuto informazioni utili sul nuovo percorso scolastico e sulle modalità di iscrizione. I ragazzi hanno avuto la possibilità di visitare gli edifici scolastici e di sperimentare alcune attività didattiche e laboratoriali proposte dagli alunni delle classi seconde e da alcuni alunni delle classi terze frequentanti la scuola secondaria. È stata un’esperienza molto positiva, che ha riscosso interesse ed entusiasmo da parte di tutti i partecipanti.
AUGURI DI NATALE
Il coro natalizio delle classi quinte del Plesso Morzenti, nel mese di Dicembre 2018, ha animato un momento di scambio di auguri con gli alunni e gli insegnanti presso l’Aula Magna della Secondaria.
CODING – LINGUA FRANCESE
- Durante il secondo quadrimestre le professoresse Pedrazzini, Ferrigno e Canulli si sono rese disponibili per alcune lezioni di approccio al coding e alla lingua francese.
- La prof. Pedrazzini ha dato la disponibilità di 10 ore per ciascuna classe quinta del plesso di Morzenti per un corso di coding.
- Le prof. Ferrigno e Canulli hanno dato la disponibilità di 3 ore per classe per un approccio alla lingua francese ( saluti – colori …)
- Gli alunni delle classi quinte hanno partecipato con interesse alle lezioni, quindi l’esperienza è stata positiva.