Istituto Comprensivo "R. Morzenti" > News > News > PON SOCIALITA’ 2
Ultima modifica: 21 febbraio 2023

PON SOCIALITA’ 2

Calendario dei moduli e breve descrizione delle attività

Si pubblicano le informazioni relative al calendario delle date in cui si svolgeranno i progetti e alle attività che verranno svolte.

CRESCERE INSIEME CON I LAVORI DELL’ORTO INCLUSIVO – SCUOLE PRIMARIE
BREVE DESCRIZIONE PERCORSO
Il percorso si propone di realizzare un orto in tutte le scuole dell’Istituto con l’obiettivo di creare uno spazio verde per educare i bambini alla bellezza, alla cura e al rispetto per l’ambiente. I bambini apprenderanno, divertendosi e parteciperanno attivamente alla realizzazione e alla cura dell’orto, vissuto come spazio condiviso, quindi come momento di cooperazione con altri bambini. Con questo percorso i bambini avranno la possibilità di:

  • comprendere i cicli delle stagioni e con questi la stagionalità di frutta e verdura
  • imparare a riconoscere alcune piante
  • vivere esperienze sensoriali, manipolative, motorie e ludiche
  • condividere uno spazio imparando a cooperare in gruppo
  • capire l’importanza dei prodotti a km zero 
  • accrescere la consapevolezza alimentare

Verranno proposte attività di:

  • lavorazione del terreno
  • semina e piantumazione di ortaggi  a ciclo breve (prezzemolo, basilico, piselli, fagioli, songino, insalata, fagiolini, spinaci) e di fiori/bulbi (narcisi, gladioli, begonie)
  • osservazione della crescita delle piantine e dei fiori
  • pulizia delle aiuole con controllo delle infestanti
  • irrigazione
  • pacciamatura
  • recupero dell’acqua piovana con semplici secchi
  • raccolta dei prodotti
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
CASELLE LURANI CASTIRAGA VIDARDO SANT’ANGELO LODIGIANO
INIZIO 22 febbraio – FINE 27 maggio   INIZIO 1 marzo – FINE 17 maggio  INIZIO 25 febbraio – FINE 27 maggio
 22 febbraio – 1 marzo – 8 marzo -15 marzo – 22 marzo – 29 marzo – 5 aprile- 12 aprile – 19 aprile – 3 maggio – 10 maggio (dalle ore 16.00 alle 18.00) 29 aprile – 27 maggio (dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – in una delle due giornate sarà effettuata un’uscita didattica gratuita inerente il progetto) 1 marzo – 8 marzo -15 marzo – 22 marzo – 29 marzo – 5 aprile – 12 aprile – 19 aprile – 26 aprile – 3 maggio – 10 maggio – 17 maggio (dalle ore 16.00 alle 18.00)6 maggio (dalle ore 9.00 alle ore 15.00 – uscita didattica gratuita inerente il progetto)  1 marzo – 8 marzo – 15 marzo -5 aprile – 12 aprile – 19 aprile – 26 aprile10 maggio (dalle ore 16.00 alle 18.00)25 febbraio  – 22 aprile  (dalle ore 9.00 alle 12.00) 6 maggio  – 27 maggio (dalle ore 9.00 alle 13.00 – in una delle due giornate sarà effettuata un’uscita didattica gratuita inerente il progetto)

 

IMPARIAMO CON LE STEM – SCUOLE PRIMARIE
BREVE DESCRIZIONE PERCORSO
La programmazione delle attività che verranno proposte durante il corso STEM è basata sulle quattro discipline che costituiscono l’insieme delle materie scientifiche (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), presentate attraverso un approccio integrato e interdisciplinare e metodologie innovative.Si intende iniziare con un’introduzione all’uso degli strumenti tecnologici quotidiani (smartphone, tablet, pc) per iniziare un’attività di documentazione e ricerca su argomenti scientifici proposti, strettamente connessi all’attualità e alle problematiche ambientali che stanno diventando sempre più pressanti in questi ultimi anni:Come si usa InternetCome si effettua una ricerca su un argomento utilizzando “parole chiave”Come scegliere le informazioni più pertinenti e più attendibili, facendo riferimento a fonti istituzionali o scientifiche, riconoscendo i siti meno affidabili che diffondono “fake news” e sviluppando quindi la propria coscienza criticaUtilizzare un foglio di scrittura per preparare un testo scritto di stampo scientificoUtilizzare un foglio di calcolo per rappresentare i dati scientificiUtilizzare uno strumento di presentazione per illustrare un argomentoSi intende poi proporre attività pratico-manuali ed esperimenti riguardanti gli ambiti delle STEM, relativi al metodo scientifico e alla sua applicazione nei contesti moderni:Costruzione di un prototipo di pannello solare utilizzando materiali di recupero e riciclabiliUtilizzazione delle funzionalità di LEGO® Robotics, come LEGO MINDSTORMS® EV3, il mattoncino intelligente NXT e i numerosi sensori pensati per dare vita alle creazioniAttività di robotica, supportate dall’intervento di un espertoA completamento del progetto, sono proposte delle uscite didattiche gratuite inerenti tematiche concrete e attualiA conclusione del percorso, si prevedono momenti di restituzione ai genitori.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
CASELLE LURANI CASTIRAGA VIDARDO SANT’ANGELO LODIGIANO
INIZIO 1 marzo – FINE 13 maggio  INIZIO 1 marzo – FINE 17 maggio  INIZIO 22 febbraio – FINE 27 maggio

1 marzo – mercoledì (2h – 16.00 – 18.00)

4 marzo – sabato (4h – 8.30 – 12.30)

25 marzo – sabato (4h – 8.30 – 12.30)

11 aprile – martedì ( 6 ore – uscita didattica con orari da definire)

3 maggio – mercoledì (2h – 16.00 – 18.00)

10 maggio – mercoledì (2h – 16.00 – 18.00)

15 aprile – 6 maggio (dalle 8.30 alle 12.30)

13 maggio – sabato (2h – 16.00 – 18.00). Lezione aperta ai genitori.

 

  1 marzo – 8 marzo -15 marzo – 22 marzo – 29 marzo – 5 aprile- 12 aprile – 19 aprile – 26 aprile – 3 maggio – 10 maggio -17 maggio (dalle ore 16.00 alle 18.00)6 maggio (dalle ore 9.00 alle ore 15.00 – uscita didattica gratuita inerente il progetto)  22 febbraio – 1 marzo – 8 marzo – 15 marzo – 22 marzo – 29 marzo – 5 aprile – 12 aprile – 19 aprile – 26 aprile – 10 maggio – 17 maggio  (dalle ore 16.00 alle 18.00)22 aprile –  27 maggio (dalle ore 9.00 alle 12.00/13.00 – in una delle due giornate sarà effettuata un’uscita didattica gratuita inerente il progetto)

 

CRESCERE INSIEME CON LO SPORT – SCUOLE SECONDARIE
BREVE DESCRIZIONE PERCORSO
La progettazione del corso si baserà sulle seguenti attività:- corsi di avviamento multidisciplinari all’attività fisica e sportiva- attività ludico-ricreative attraverso giochi polivalenti e di gruppo- sport individuali e di squadraal fine di sviluppare le capacità motorie attraverso il “Problem Solving” e le capacità decisionali individuali e di gruppo in situazioni e sport differenti.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
CASELLE LURANI SANT’ANGELO LODIGIANO
INIZIO 22 febbraio – FINE 24 maggio  INIZIO 24 febbraio – FINE 5 maggio
22 febbraio – 1 marzo  – 8 marzo – 15 marzo – 22 marzo – 29 marzo – 12 aprile – 19 aprile – 26 aprile – 3 maggio – 10 maggio – 17 maggio – 24 maggio (dalle ore 13.40 alle 16.00)  24 febbraio – 3 marzo – 10 marzo – 17 marzo – 24 marzo – 31 marzo  – 14 aprile – 21 aprile – 28 aprile – 5 maggio – 12 maggio – 19 maggio (dalle ore 13.40 alle 16.10)

 

 

CRESCERE INSIEME CON LA MUSICA – SCUOLE SECONDARIE
BREVE DESCRIZIONE PERCORSO
La progettazione del corso si baserà sui seguenti argomenti:

  • attività ritmiche: attraverso il gioco, la body percussion, l’uso di oggetti comuni (bicchieri, giornali) si riprendono gli elementi della teoria musicale (metro,pulsazione, figure musicali), inoltre si sviluppano i diversi aspetti della psicomotricità ( lateralità, orientamento, coordinazione motoria); 
  • composizione: creazione al pc di brevi brani ritmico-melodici per body percussion e strumento melodico  attraverso l’uso di un software gratuito, “Musescore”
  • canto corale: canti etnici provenienti dall’Africa sub-sahariana.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
SANT’ANGELO LODIGIANO – mod. 1 SANT’ANGELO LODIGIANO – mod. 2
INIZIO 28 febbraio – FINE 16 maggio  INIZIO 28 febbraio – FINE 16 maggio
 28 febbraio – 7 marzo – 14 marzo – 21 marzo – 28 marzo – 4 aprile – 18 aprile – 2 maggio – 9 maggio – 16 maggio (dalle ore 13.40 – 16.40) 28 febbraio – 7 marzo – 14 marzo – 21 marzo – 28 marzo – 4 aprile – 18 aprile – 2 maggio – 9 maggio – 16 maggio (dalle ore 13.40 – 16.40)

 

CRESCERE INSIEME CON I LAVORI DELL’ORTO INCLUSIVO – SCUOLE SECONDARIE
BREVE DESCRIZIONE PERCORSO
La progettazione del corso si baserà sulle seguenti attività:

  • sistemazione terra per realizzazione orto confinante con la serra 
  • realizzazione di un’orto rialzato, riempimento bancali, concimazione e vangatura dell’orto
  • potatura della lavanda, semina dei piselli(parcella serra)+ apporto di sabbia con vangatura e semina carote(parcella serra), pulizia aiuole con vangatura
  • collocazione e riempimento con terriccio e sabbia delle fioriere, trapianto di bulbi: calle, lilium,gladioli, nasturzio,narcisi) piantumazione dei tuberi di patata(parcella orto) previa vangatura e baulatura del terreno
  • realizzazione dei semenzai delle seguenti varieta’ orticole: basilico, santoreggia, maggiorana, origano,porri
  • realizzazione dei semenzai delle seguenti varieta’ orticole: pomodori, zucchine, melanzane zucche
  • vangatura parcella di terreno serra e trapianto delle fragole, semina biete da taglio e soncino 
  • semina dei meloni (parcella serra) previa distribuzione cenere + vangatura
  • realizzazione delle talee di salvia e rosmarino 
  • semina del mais
  • vivaio delle brassicacee: cavolfiore,cavolo verza, cavolini di Bruxelles
  • vangatura, rastrellatura e semina dei fagioli, semina dei girasoli (fioriere), attivita’ di pulizia orto serra dalle infestanti e lavorazioni secondarie quali zappettatura, rincalzatura delle patate
  • vangatura aiuole e trapianto di portulache, petunie,semina fiori di campo (impollinatori per frutteto)
  • semina della soia (orto) 
  • zappettatura frutteto, irrigazione

realizzazione di cartelloni contenenti schede tecniche delle piante coltivate

CALENDARIO DEGLI INCONTRI
CASELLE LURANI SANT’ANGELO LODIGIANO
INIZIO 22 febbraio – FINE 24 maggio  INIZIO 27 febbraio – FINE 29 maggio
22 febbraio – 1 marzo – 8 marzo -15 marzo – 22 marzo – 29 marzo – 5 aprile – 19 aprile – 26 aprile – 3 maggio – 10 maggio – 17 maggio – 24 maggio (dalle ore 13.40 alle 16.00)   27 febbraio – 13 marzo – 20 marzo – 17 aprile – 24 aprile – 22 maggio (dalle ore 13.40 alle ore 16.40)6 marzo – 27 marzo – 3 aprile – 24 aprile – 15 maggio – 29 maggio (dalle ore 13.40 alle ore 15.40)

 

IMPARIAMO CON LE STEM – SCUOLE SECONDARIE
BREVE DESCRIZIONE PERCORSO
La progettazione del corso si baserà sui seguenti argomenti:

  •  struttura di computer, tablet, smartphone
  • come funzionano internet ed il cloud
  • la programmazione: concetti di base 
  • coding e letteratura
  • esercizi sul coding
  • robotica: Little Bits
  • misure: i sensori dello smarthpone, la stazione meteorologica
  • robotica e misure: Arduino Science kit e Arduino Science Journal
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
CASELLE LURANI SANT’ANGELO LODIGIANO
INIZIO 22 Febbraio – FINE 13 Maggio  INIZIO 24 febbraio – FINE 13 maggio
22 Febbraio -1 Marzo – 8 Marzo – 15 Marzo –  29 Marzo – 5 Aprile – 12 Aprile – 19 Aprile – 26 Aprile – 3 Maggio -10 Maggio (dalle ore 13.40 alle 16.00)13 maggio (dalle ore 8.00 alle ore 12.20, giornata in cui sarà effettuata un’uscita didattica gratuita inerente il progetto)  24 febbraio – 3 marzo – 10 marzo – 17 marzo – 18 marzo (dalle ore 8.00 alle 11.00) – 24 marzo   – 31 marzo (dalle ore 13.40 alle 16.40) – 14 aprile - 21 aprile (dalle ore 13.40 alle 16.40) – 28 aprile – 5 maggio (dalle ore 13.40 alle 16.40) – 13 maggio (dalle ore 8.00 alle 12.00 – con uscita didattica gratuita inerente il progetto)




Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie. more information

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi