Istituto Comprensivo "R. Morzenti" > Prevenzione e contrasto bullismo/cyberbullismo
Ultima modifica: 1 dicembre 2019

Prevenzione e contrasto bullismo/cyberbullismo

VADEMECUM BULLISMO E CYBERBULLISMO

I docenti referenti del bullismo/cyberbullismo delle Scuole statali e paritarie e dei Centri di Formazione Professionale di Lodi e provincia hanno redatto un VADEMECUM contenente suggerimenti e azioni per la prevenzione e il contrasto del bullismo e il cyberbullismo.

schermata-2018-12-11-alle-22-35-47

Questo vademecum, rivolto agli studenti, alle famiglie e alle scuole di ogni ordine e grado, vuole essere uno strumento utile per comprendere e affrontare le problematiche che stanno alla base di questi fenomeni prima che sfocino in episodi gravi e preoccupanti.

Il vademecum si inserisce in un più ampio progetto educativo che è finalizzato allo sviluppo del benessere dei bambini e degli adolescenti all’interno non solo della comunità scolastica, ma anche nei loro contesti di vita extrascolastici.

Inoltre, risponde alle esigenze legislative della Legge Nazionale n. 71/2017 che, definendo il fenomeno del cyberbullismo, invita a pianificare azioni a carattere preventivo e strategie di “attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l’attuazione degli interventi senza distinzione di età nell’ambito delle istituzioni scolastiche.”

In questo contesto, anche il nostro istituto – insieme alla sua referente del bullismo/cyberbullismo Professoressa Letizia Vitaloni – condivide quanto elaborato dai referenti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico e rende questo documento consultabile da alunni, famiglie e docenti.

 

Anno scolastico 2019-2020

BULLOUT – POLICY TERRITORIALE 

Il documento Policy-rete-ABC elaborato dalle seguente componenti

  • -  il gruppo di lavoro della componente “scuola” costituito dalle proff. Russo (UST), Torri (Rete ABC), Fiorino (AT 17) e Curioni (AT 18)
  • -  i/le dirigenti e i/le referenti delle singole scuole
  • -  le Forze dell’ordine
  • -  il Tavolo tecnico composto da rappresentanti di ATS, ASST (UONPIA, SerT, CPS, Consultorio familiare), Ufficio di Piano

è stato elaborato con lo scopo di far acquisire conoscenze, modalità relazionali e strumenti efficaci per imparare a gestire correttamente il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.

Siccome ogni atto di bullismo e di cyberbullismo si manifesta come espressione di non accettazione di una qualunque diversità, il dialogo tra scuola e famiglia è indispensabile per la creazione di un intervento educativo sinergico, che può sfociare in una richiesta di intervento da parte dei servizi psico-socio-educativi presenti sul territorio.

Questo importante documento è stato deliberato sia dal Collegio Docenti (19.11.19) sia dal Consiglio d’Istituto (25.11.19), per essere adottato dall’Istituto Comprensivo “R. Morzenti”.

Di seguito un elaborato da parte della prof.ssa Letizia Vitaloni, referente del Bullismo-Cyberbullismo dell’I.C., che ha lo scopo di  introdurre le tematiche del documento

Presentazione-policy-abc




Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie. more information

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi