Rete Scuole che promuovono Salute
Il nostro Istituto aderisce alla “Rete delle Scuole che Promuovono Salute – Lombardia”, rete nata in seguito all’intesa sottoscritta nel luglio del 2011 tra Regione Lombardia e l’USR per la Lombardia e avviata operativamente nel 2013, condividendo la visione di promozione della salute espressa dall’OMS nella Carta di Ottawa (1986), e i valori e la prospettiva rappresentati dalla Risoluzione di Vilnius – Migliorare le scuole attraverso la salute emersa dalla Terza Conferenza Europea delle Scuole che Promuovono Salute (giugno 2009, Vilnius, Lituania).
Il sito della rete SPS https://www.scuolapromuovesalute.it è stato rinnovato ed è stata implementata la sezione per l’accreditamento di nuove istituzioni scolastiche e l’aggiornamento di ulteriori contenuti.
Nella sezione “profilo di salute” sono disponibili il percorso, il modello e gli strumenti informatici per pianificare azioni di intervento, che trasformano la scuola in luogo di apprendimento e di sviluppo di competenze, richiamando elementi di promozione alla salute.
Docenti referenti dell’Istituto:
prof.ssa Marialuisa Rognoni e ins.te Stefani Asti
ATTIVITA’ DELL’ANNO SCOLASTICO 2018-2019
Anche in questo anno scolastico le studentesse e gli studenti dei tre ordini di scuola, dall’infanzia alla secondaria di primo grado hanno partecipato ad iniziative promosse dalla Rete “Scuole che Promuovono Salute” di Lodi.
Al termine dell’anno scolastico 2018-19 è stato completato il
“Report Scuole che promuovono salute 18-19“
uno strumento di valutazione del servizio della scuola, attraverso cui è stato possibile leggere la realtà della scuola stessa con strumenti qualitativi e quantitativi.
ATTIVITA’ DELL’ANNO SCOLASTICO 2017-2018
In questo anno scolastico è stato possibile realizzare alcune nuove interessanti iniziative grazie alla partecipazione del nostro istituto alla Rete “Scuole che Promuovono Salute” di Lodi che ha aderito al bando regionale: “Promuovere la prevenzione delle ludopatie e il contrasto al gioco d’azzardo a partire dalle scuole della Lombardia”.
Le attività, in parte già svolte, sono rivolte alle studentesse e agli studenti dei tre ordini di scuola, dall’infanzia alla secondaria di primo grado.
Lo scopo di tali interventi è far riscoprire agli alunni il valore del gioco. L’attività ludica include aspetti psicologici, educativi e sociali di fondamentale importanza, poiché stimola la formazione della personalità, l’apprendimento di regole e l’integrazione sociale; inoltre consente alla mente di imparare e di perfezionare abilità mentali quali l’immaginazione, la percezione sensoriale, la capacità di distinguere realtà e finzione, la capacità di confrontarsi e comunicare, l’assunzione di ruoli.
Oggi il gioco virtuale, così come quello reale, rappresentano un’irresistibile occasione in grado di rispondere al “bisogno ludico” sia negli adulti sia nei bambini e nei ragazzi.
SCUOLA DELL’INFANZIA di Caselle Lurani
“Laboratorio esperienziale con i nonni”, in collaborazione con la Cooperativa “L’albero della vita”, per riscoprire e sperimentare insieme, nonni, nipoti e insegnanti i giochi di una volta, per riflettere sulla differenza tra gioco reale e virtuale e quali emozioni si provano durante l’attività ludica.
SCUOLA PRIMARIA di Sant’Angelo Lodigiano
“Ludopazzie”, coordinato dagli esperti de “La Contea del falcone”, che da anni si batte per la difesa del diritto al gioco, è un laboratorio di giochi intelligenti per sensibilizzare i ragazzi al crescete fenomeno delle ludopatie. Attraverso la sperimentazione del gioco nelle sue più svariate forme (di gruppo, di ruolo, di parole, con le carte, di strategia…) e attraverso l’utilizzo di tecniche e di linguaggi comunicativi differenti, le attività proposte hanno avuto lo scopo di comprendere il valore del gioco stesso, come momento fondamentale di apprendimento, ma soprattutto il valore della sconfitta come opportunità di crescita.
“E’ stata un’esperienza di gioco diversa e divertente, almeno per oggi abbiamo capito che si può giocare e divertirsi, anche senza la play station, il telefono o il computer!” così ha definito l’esperienza un alunno, al termine del laboratorio al quale hanno partecipato le quinte A – B – C della Scuola Primaria Morzenti.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
“Laboratorio roulette in classe”, in collaborazione ancora con la Cooperativa “L’albero della vita”, per sperimentare le dinamiche e le regole del gioco, riflettere sulle probabilità di vincita e perdita, confrontarsi sulle emozioni provate, i meccanismi e rischi che inducono la dipendenza da gioco, riflessione su un uso più consapevole dei media digitali.
Agli studenti è stata proposta una esperienza concreta di gioco “pericoloso” per confrontarsi sulla differenza tra le loro aspettative di vincita e di perdita e ciò che rappresenta la realtà statistica.
Lo scopo di questo intervento è stato quello di riflette tra bisogno ludico e soddisfazione di impulso naturale al piacere e possibilità realistica di vincere.
Profilo Salute Completo a.s. 17-18
Al termine di questo anno scolastico è stato completato il “Profilo di salute della scuola”, uno strumento di valutazione del servizio della scuola, attraverso cui è stato possibile leggere la realtà della scuola stessa con strumenti qualitativi e quantitativi.
Dalla diagnosi sono emersi i punti di forza e le aree di debolezza della nostra scuola; a partire da questi elementi si è definita, come priorità, per l’anno scolastico 2018-2019, di RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE COMUNITARIA, ovvero costruire alleanze positive con enti, associazioni, genitori già operanti con la nostra scuola, al fine di concordare modalità di intervento in sinergia per prevenire situazioni di disagio.